News ed Eventi 2023-2018.
Archivio News ed Eventi 2012-2017.
Chiesa ore 18:00
Santa Messa per la commemorazione
dei defunti dell’Arciconfraternita dei Bergamaschi e
del canonico Flaminio Cerasoli
Oratorio ore 19:30
MUSICA IN ARCICONFRATERNITA
Concerto per Archi STRING TRIO
Elisa Eleonora Papandrea – violino
Domenica Pugliese – viola
Daniela Petracchi – violoncello
Musiche di Vivaldi, Castelnuovo-Tedesco, Kuttenberger, Williams, Yablokoff, Priolo
Ingresso libero a libera offerta
E’ gradita la prenotazione
(tel. 0669920723 – segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it)
Chiesa ore 19:30
MUSICA IN ARCICONFRATERNITA
Concerto per Organo di Alessandro Albenga
Musiche di Bach-Handel-Mendelsshon-Listz-Lux-Capocci
Ingresso libero a libera offerta
E’ gradita la prenotazione
(tel. 0669920723 – segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it)
Oratorio ore 18:30
XV FESTIVAL INTERNAZIONALE DE L’ARCHITASTO
Anche quest’anno l’Oratorio del nostro Sodalizio ospita il Festival Internazionale de L’Architasto “Il Clavicembalo”, giunto alla XV^ edizione, dedicato agli antichi strumenti da tasto e alla musica barocca, dove si esibiscono prestigiosi interpreti e giovani promesse della musica e che si svolge ogni anno in siti di interesse storico e musicale della città.
Cristiano Gaudio, clavicembalo
Tre grandi Suites
Händel – Bach – Rameau
Biglietto € 15,00 (posti riservati per i Soci) - Ridotto Studenti sotto i 25 anni € 12,00
info@larchitasto.org o 338 3353 (ore 11-13) - Biglietteria aperta 45 minuti prima del concerto.
11 ottobre 2023
Chiesa ore 18:00
Celebrazione della S. Messa nella memoria liturgica di San Giovanni XXIII Papa
18 giugno 2023
Oratorio ore 19:30
MUSICA IN ARCICONFRATERNITA
ANNO 2023
Suoni di Primavera
Musiche di Donizetti, Gluck, Berthomieu, Andres, Piazzolla
E’ gradita la prenotazione
(tel. 0669920723 – segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it)
28 maggio 2023
Oratorio ore 19:30
MUSICA IN ARCICONFRATERNITA
ANNO 2023
Quartetto Sforzesco
Musiche di Schubert, Webern
E’ gradita la prenotazione
(tel. 0669920723 – segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it)
24 maggio 2023
Sede ore 18:30
Conferenza del Prof. Giacomo Parimbelli:
“Musica a Bergamo: Gaetano Donizetti e dintorni”
Si prega di confermare la partecipazione entro il 22/05/23
(tel. 0669920723 – segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it)
30 aprile 2023
Chiesa ore 19:30
MUSICA IN ARCICONFRATERNITA
ANNO 2023
Collegium Pro Musica
Musiche di Cima, Merula, Telemann, J.S. Bach, Vivaldi
E’ gradita la prenotazione
(tel. 0669920723 – segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it)
19 aprile 2023
Sede ore 17:00
Conferenza del Prof. Giacomo Parimbelli:
I SANTI BERGAMASCHI - DA SANT'ALESSANDRO A SAN PAPA GIOVANNI XXIII
Percorso sulla storia dei Santi e Beati bergamaschi con documenti e conografie.
Si prega di confermare la partecipazione
(tel. 0669920723 – segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it)
2 aprile 2023
Oratorio ore 19:30
MUSICA IN ARCICONFRATERNITA
ANNO 2023
Carlo Parazzoli e Monaldo Braconi
Musiche di Beethoven, Franck, Brahms.
E’ gradita la prenotazione
(tel. 0669920723 – segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it)
21-23 marzo 2023
Quadreria
Mostra
Gli Oggetti Sacri dell'Arciconfraternita dei Bergamaschi
Orario: 10:00-13:00 / 15:00-16:30
Ingresso libero
20-22 febbraio 2023
Oratorio
Mostra
Opere di Silvano Spaccesi
Orario: 10:00-13:00 / 15:00-16:30
12 febbraio 2023
Oratorio ore 19:30
MUSICA IN ARCICONFRATERNITA
ANNO 2023
Quartetto KLEM
29 gennaio 2023
Oratorio ore 19:30
MUSICA IN ARCICONFRATERNITA
ANNO 2023
Ensemble Alcante
“Otto venti ed infiniti canti”
E’ gradita la prenotazione entro il 26/01/23
(tel. 0669920723 – segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it)
17 dicembre 2022
Chiesa ore 19:00
MUSICA IN ARCICONFRATERNITA:
“STRUMENTI IN CORO”
Ensemble Suavis & Trio Caminantes
musiche dal ‘600 e ‘700 europeo.
12 dicembre 2022
Oratorio ore 18:00
EMOZIONI IN MUSICA
Concerto dell’Ensemble d’Archi “Gli Allegri di Roma”
Un programma variegato che abbraccia vari stili musicali. I ritmi spaziano dal barocco al classico dallo tzigano e al jazz attraversando lo sconfinato repertorio di brani di Piazzolla, tanghi argentini, ragtime e ciarde.
Il Quartetto nasce nel 2018 da un’idea di Adalberto Muzzi, professore d’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma (violino), esecutore e arrangiatore dei brani del repertorio musicale.
I Maestri Stefania Viri (violino), Philip Sutton (viola), Antonio Sommese (violoncello) completano questo affiatato Ensemble, unito dall’amore per la musica.
Cresciuti negli anni tra le corde dei propri strumenti e padroni di un vastissimo repertorio musicale, i maestri, spinti da un’intuizione collettiva, hanno deciso di portare fuori dalle mura del teatro brani suggestivi, scelti in uno spazio temporale di quattro secoli di storia musicale, per proporli tra i colori del Natale ad un pubblico eterogeneo pronto a condividere la magia delle emozioni.
3 dicembre 2022
Oratorio ore 17:00
Presentazione del libro di Graziano Surace: "Il quanto di sfida"
La nascita della old quantum theory da Kirchhoff a Planck (1859-1900)
26 novembre 2022
Oratorio ore 19:00
Musica in Arciconfraternita:
Vissi d’arte….magia di un mito
Piano Recital di Monaldo Braconi
Musiche di Giacomo Puccini
21 novembre 2022
Chiesa ore 17:30
Celebrazione Santa Messa per la commemorazione dei Defunti dell’Arciconfraternita dei Bergamaschi e del canonico Flaminio Cerasoli.
18 novembre 2022
Oratorio ore 18:30
Presentazione del romanzo di Fabio Nobile "Gli immorali"
13 novembre 2022
Oratorio ore 18:30
Caleidoscopio Barocco
Collegium Pro Musica
Stefano Bagliano, flauto dritto
Fabiano Martignago, flauto dritto
Massimiliano Faraci, clavicembalo
Musiche di W. Williams, A. Vivaldi, J. Van Eyck, J.S. Bach
Nei mesi di ottobre e novembre l’Oratorio del nostro Sodalizio ospita alcuni concerti del XIV Festival Internazionale de L’Architasto “Il Clavicembalo”, dedicato agli antichi strumenti da tasto e alla musica barocca, dove si esibiscono prestigiosi interpreti e giovani promesse della musica e che si svolge ogni anno in siti di interesse storico e musicale della città.
23 ottobre 2022
Oratorio ore 18:30
La Régence
Charles-Frédéric-Grégoire de La Ferté.
Nei mesi di ottobre e novembre l’Oratorio del nostro Sodalizio ospita alcuni concerti del XIV Festival Internazionale de L’Architasto “Il Clavicembalo”, dedicato agli antichi strumenti da tasto e alla musica barocca, dove si esibiscono prestigiosi interpreti e giovani promesse della musica e che si svolge ogni anno in siti di interesse storico e musicale della città.
21 ottobre 2022
Oratorio ore 18:00
Presentazione del libro LA CIVILTA' DEL GRANO
Di Elsa Di Meo.
15 ottobre 2022
Oratorio ore 18:30
Musica in Arciconfraternita: concerto del DUO CHIRO'
Clarinetto storico e clavicembalo.
13 ottobre 2022
Oratorio ore 18:30
Presentazione del libro: Non c'è tempo per un tango
L’Autore, Giorgio Secchi, dialoga con Barbara Ronchetti – Docente di Lingua e Letteratura Russa alla Sapienza di Roma,
studiosa di letteratura contemporanea e studi sulla memoria.
10 ottobre 2022
Chiesa ore 17:15
Celebrazione della S. Messa
Nella memoria liturgica di San Giovanni XXIII, Papa, e in occasione del 60° anniversario dell’inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II.
9 ottobre 2022
Oratorio ore 18:30
Concerto: “Al Fiorir di Toccate e Sonate”
Nell’ambito del XIV Festival Internazionale de L’Architasto “Il Clavicembalo” il concerto vede la presenza di Davide Cicconi – clavicembalo
(vincitore del Premio delle Arti 2022, Musica con strumenti antichi e voci, sessione solista)
Musiche di G. Frescobaldi, M. Rossi, F. Couperin, D. Scarlatti, D. Vulpiani, J.S. Bach
Nei mesi di ottobre e novembre l’Oratorio del nostro Sodalizio ospita alcuni concerti del XIV Festival Internazionale de L’Architasto “Il Clavicembalo”, dedicato agli antichi strumenti da tasto e alla musica barocca, dove si esibiscono prestigiosi interpreti e giovani promesse della musica e che si svolge ogni anno in siti di interesse storico e musicale della città.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Ticket 15€, ridotto €13.
25 settembre 2022
Sede
Mostra: Interpretando la Natività
25 settembre
8 ottobre 2022.
Orari:
martedì-mercoledì-giovedì
ore 10:00-13:00 / 15:30-16:30
sabato-domenica
ore 10:00-13:00
24 settembre 2022
Sede, ore 15:00
Musica in Arciconfraternita
Dal 24 settembre al 17 dicembre
Serie di concerti.
Per dettagli scarica la locandina.
13 maggio 2022
Villa Torlonia, ore 15:00
Visita guidata alla Serra Moresca
8 aprile 2022
Sede, ore 18:30
Presentazione del libro: "I matematici italiani di Albert Einstein"
Ricci, Levi-Civita e la nascita della Relatività Generale
Interverranno:
Judith R. Goodstein (autrice)
Prof. Giorgio Parisi (Università La Sapienza)
Prof. Andrea Frova (Università La Sapienza)
Valerio Carbone (Curatore)
29 Marzo 2022
Sede, ore 19:00
Degustazione prodotti di stagione: Il Carciofo
Menu di degustazione:
Torta rustica con ricotta e carciofi
Flan di carciofi con guanciale croccante
Cruditè di carciofi marinati con scaglie di pecorino
Spicchi di carciofi fritti
Lasagna ai carciofi.
16 Novembre 2021
Chiesa, ore 18:00
Celebrazione S. Messa per la Commemorazione Defunti dell’Arciconfraternita e Canonico Flaminio Cerasoli
11 Ottobre 2021
Chiesa, ore 17:30
Celebrazione Santa Messa in memoria di San Giovanni XXIII
20 Febbraio 2020
Sede, ore 18:30
Conferenza del Maestro Giacomo Parimbelli: "Bergamo nella letteratura da Petrarca a D'Annunzio".
Testi inediti di grandi letterati, musicisti, e poeti dedicati alla Città di bergamo con musiche di autori bergamaschi (Gaetano Donizetti, Angelo Mazzola ed Enico Benvenuto Terzi).
Ingresso libero. Prenotazione entro il 14 febbraio 2020.
13 Febbraio 2020
Sede, ore 18:30
Rassegna cinematografica Mel Brooks: proiezione del film "Balle spaziali".
Scarica la locandina con tutti gli appuntamenti.
Mel Brooks è un attore e regista statunitense molto noto e apprezzato, che ha sempre dato vita a pellicole divertenti e scanzonate.
Balle Spaziali. Quando l’aria sul pianeta Spaceball sta finendo, il Presidente Scrocco ordina a
Lord Casco di rapire Vespa, la principessa del pianeta Druidia, per ottenere da loro come riscatto
nuova aria …
L'iniziativa è riservata ad associati e simpatizzanti. Prenotazione obbligatoria entro il 11 febbraio 2020.
30 Gennaio 2020
Sede, ore 18:30
Rassegna cinematografica Mel Brooks: proiezione del film "Robin Hood un uomo in calzamaglia".
Scarica la locandina con tutti gli appuntamenti.
Mel Brooks è un attore e regista statunitense molto noto e apprezzato, che ha sempre dato vita a pellicole divertenti e scanzonate. Robin Hood un uomo in calzamaglia. Dopo essere stato fatto prigioniero in Terra Santa, durante la crociata, Robin di Loxley fugge e torna in Inghilterra... Una volta tornato nella sua terra d'origine, però, Robin dovrà battersi contro Giovanni Senzaterra…
Iniziativa aperta a Soci e simpatizzanti. Prenotazione obbligatoria entro il 28 gennaio 2020.
16 Gennaio 2020
Sede, ore 18:30
Rassegna cinematografica Mel Brooks: proiezione del film "Il mistero delle 12 sedie".
Scarica la locandina con tutti gli appuntamenti.
Mel Brooks è un attore e regista statunitense molto noto e apprezzato, che ha sempre dato vita a pellicole divertenti e scanzonate. IL MISTERO DELLE 12 SEDIE. Un nobile fuggito dalla Russia allo scoppio della rivoluzione rientra nascostamente in patria in compagnia di un vagabondo per trovare un tesoro nascosto in una delle dodici sedie appartenute alla sua famiglia; girando tutta l’Unione Sovietica ne mettono insieme undici, ma il tesoro non c’è ...
Ingresso libero. Segue piccolo rinfresco. Prenotazione obbligatoria entro il 15 gennaio 2020.
23 Dicembre 2019
Oratorio, ore 19:00
Concerto: Sinergie in Musica.
Ensemble Gli Allegri
Adalberto Muzzi violino; Stefania Viri violino; Philip Sutton viola; Antonio Sommese violoncello.
Musiche di Boccherini, Bach, Fiocco, Albenitz e altri .
Ingresso libero.
20 Dicembre 2019
Oratorio, ore 18:30
Presentazione del libro "A tavola con gli antichi romani" di Giorgio Franchetti
Il volume, un saggio storico sull’evoluzione del gusto nei nostri antenati culturali, è un vero trattato sul costume dell’epoca, oltre a fornire 124 ricette prese dagli scritti di Apicio, Catone, Varrone e Columella.
La presentazione è accompagnata da una piccola esposizione di pietanze romane ricostruite dall’archeocuoca Cristina Conte, che ha collaborato al volume.
Ingresso libero.
15 Dicembre 2019
Oratorio, ore 18:30
Concerto
Da ottobre a dicembre 2019 l’Oratorio del nostro Sodalizio ospita il XII “Festival Internazionale L’Architasto: il clavicembalo” che dal 2007 si svolge in siti di interesse storico e musicale della città. “Navidad Barroca para cantar y bailar”.
Il concerto è dedicato alla musica natalizia “villancicos” del barocco latinoamericano. Il termine, diminutivo di villano, appare per la prima volta alla fine del XV secolo e indica una particolare forma di composizione musicale e poetica consistente in numerose strofe (coplas), unite da un ritornello (estribillo). Il villancico visse il suo massimo splendore tra XV e XVI secolo. Risuonano brani eseguiti raramente provenienti dalle cattedrali e missioni di Bolivia, Perù e Messico. Un programma pieno di vivacità con più di 35 elementi su palco. Un concerto natalizio con la partecipazione dei Conservatori di Frosinone e Latina. Maestro concertatore Evangelina Mascardi Coro Polifonico Voci Sparse direttore del coro Giacomo Cellucci Musiche di J. de Araujo, D. de Salazar, G. Fernandez.
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria entro il 12 dicembre 2019 (tel.06.69920723).
10 Dicembre 2019
Oratorio, ore 18:30
Concerto "Una chitarra nel Presepe". Temi natalizi da tutto il mondo
Il chitarrista Giacomo Parimbelli suonerà una selezione di canzoni caratteristiche provenienti da Svezia, Germania, Polonia, Ungheria e molti altri.
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria entro il 5 dicembre 2019 (tel.06.69920723).
Scarica la locandina e la biografia di Giacomo Parimbelli.
5 Dicembre 2019
Sede, ore 18:30
Rassegna cinematografica Mel Brooks: proiezione del film "L'ultima follia di Mel Brooks"
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria (tel.06.69920723).
Scarica la locandina con tutti gli appuntamenti.
15 Novembre 2019
Chiesa, ore 18:30
Commemorazione dei Defunti dell’Arciconfraternita e Canonico Flaminio Cerasoli
S. Messa celebrata dal nostro Rettore Don Roberto Regoli
10 Novembre 2019
Oratorio, ore 18:30
XII Festival Internazionale L’Architasto: il clavicembalo - secondo concerto: “Delirio Amoroso”
Da ottobre a dicembre 2019 l’Oratorio del nostro Sodalizio ospita il XII “Festival Internazionale L’Architasto: il clavicembalo” che dal 2007 si svolge in siti di interesse storico e musicale della città. Il “ Delirio amoroso" esplora tutte le manifestazioni dell'amore dall'euforia, alla speranza, alla rabbia, alla tristezza, alla dolcezza, all'ossessione e soprattutto la passione attraverso le più belle arie d'opera, canzoni e duetti composti da Monteverdi, Purcell e Händel.
Con due giovani ma affermate cantanti e il clavicembalista parigino Orhan Memed.
E' gradita la prenotazione (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it). Ticket: 15€, Ridotto 12€.
20 Ottobre 2019
Oratorio, ore 18:30
Concerto: Ars Clarinetti
Rodolfo La Banca (Chalumeau e Clarinetto storico) e Chiara Tiboni (Clavicembalo) suonano musiche di M.Pretorius, A. Paganelli, , A. Besozzi, G. Ph. Telemann, J. X. Lefevre e G. Sciroli.
E' gradita la prenotazione (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it). Ticket: 15€, Ridotto 12€.
Da ottobre a dicembre 2019 l’Oratorio del nostro Sodalizio ospita il XII “Festival Internazionale L’Architasto: il clavicembalo” che dal 2007 si svolge in siti di interesse storico e musicale della città.
Ars Clarinetti nasce con l’intento di avvicinare lo spettatore al mondo del clarinetto attraverso la sua avvincente storia ed evoluzione. Il percorso del concerto infatti prevede l’esecuzione di brani originali del periodo compreso tra la metà del ‘600 alla fine del ‘700 eseguiti su strumenti originali e riproduzioni, ripercorrendo le tappe essenziali dell’evoluzione tecnica del clarinetto. Lo chalumeau (o salmoé dell’area veneziana), il clarinetto barocco, il clarinetto classico e il corno di bassetto accompagnano lo spettatore nei primi passi dell’evoluzione di uno strumento che affascina e coinvolge costruttori, compositori e grandi esecutori. Nelle opere di Teleman, Lefevre, Stadler, Mozart si potrà osservare dal vivo la trasformazione del clarinetto in un percorso unico dal punto di vista artistico e divulgativo.
18 Ottobre 2019
Sede, ore 19:00
Cena bergamasca
Il menu comprende: Casoncelli bergamaschi, Salame bergamasco, Taleggio e formaggella, Polenta, Formaggi di capra. Vino Valcalepio Rosso (Az. Vinicola Medolago Albani).
Informazioni su contributo di partecipazione e prenotazioni: tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it.
10 Ottobre 2019
Chiesa, ore 18:00
Celebrazione Santa Messa in memoria di San Giovanni XXIII
26 Settembre 2019
Sede, ore 19:00
Conferenza sulle tradizioni culinarie del Rinascimento e degustazione di piatti basati su ricette rinascimentali autentiche
Il menu comprende: Frittelle di sambuco, Tacchino in fricassea francese, Cesi infranti con codeghe, Ciambella di riso, Torta alla crema bisbetica.
Il tutto accompagnato da Vino Ippocrasso.
20 Giugno 2019
Quadreria, ore 18:30
Incontro con Claudia Viggiani – Autrice del libro “Roma con i miei occhi”
Claudia Viggiani è da più di 20 anni consulente e ghost-writer in cultura e turismo culturale. E’ una delle socie fondatrici dell’Associazione Culturale iterArte Roma. Ha lavorato per il Touring Editore, l’Azienda di Promozione Turistica di Roma, la Regione Lazio e numerose Soprintendenze. Esperta conoscitrice della storia e dell’arte della sua città, ama viaggiare in Italia e all’estero, con una predilezione per Londra e il Giappone.
Scarica la locandina.
Prenotazione obbligatoria (tel. 0669920723).
15 Giugno 2019
Cortile di Via di Pietra 70, ore 18:30
Esibizione della Banda della Città di Accumoli
Già nel settembre 2016, a pochi giorni dal sisma che ferì Amatrice e i suoi territori, l’associazione Interno Musica tenne un concerto con l’intenzione di indirizzare il ricavato al sostegno della musica come espressione e memoria insopprimibile delle popolazioni colpite. Oggi, ancora in attesa di un possibile recupero edilizio, a quasi tre anni da allora, vogliamo destinare il nostro omaggio, a cui si aggiunge quello dell’Arciconfraternita, alla Banda di Accumoli che, attraverso i concerti, contribuisce a far conoscere la realtà delle aree colpite dal terremoto ed a sostenerne la rinascita.
Con questa premessa ha luogo il concerto
Il Corpo Bandistico CITTA’ di ACCUMOLI, dopo che fu sciolto per la guerra, rinasce nel 1979.
Da allora si esibisce ininterrottamente in vari luoghi d’Italia.
Nel 2013 diviene anche Fanfara Alpina dei Monti della Laga e dal giugno 2016 è riconosciuta come Fanfara Ana: Associazione Nazionale degli Alpini.
Scarica la locandina.
Prenotazione obbligatoria (tel. 0669920723).
3-10 maggio 2019
Sede, orario 11:00 - 18:00
Impronte d'artista.
Dal 3 al 10 maggio si svolgerà presso la sede del Sodalizio la mostra pittorico/fotografica dal titolo “Impronte d’artista” a cura dell’Associazione Artistico Culturale TALENTART.
La mostra sarà inaugurata venerdì 3 maggio alle ore 18:00.
Scarica la locandina.
17 aprile 2019
Quadreria, ore 18:00
I grandi della Bibbia: Davide. Scelto da Dio.
Meditazione spirituale a cura di Don Roberto Regoli.
Prenotazione obbligatoria entro l'11 aprile 2019 - tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
11 aprile 2019
Sede, ore 19:00
Cena archeologica.
UN VIAGGIO NEL TEMPO E NEL GUSTO Seconda conferenza sulle tradizioni culinarie dell’Antica Roma a cura dell'Associazione Gusto per Roma.
Saranno illustrati i metodi di conservazione e refrigerazione degli alimenti; il formaggio, il farro, i ciereali e la nascita del pane; le modalità di lavorazione e assunzione del vino; il ruolo del miele; le carni.
Il menu prevede: tartine con due tipologie di formaggio; insalata di farro con broccoli ed erbe aromatiche; bocconcini di maiale alla salsa di mele; ceci alle spezie; globula (dolce); acqua e vino.
Prenotazione obbligatoria entro il 4 aprile 2019 - tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
14 marzo 2019
Sede, ore 19:00
Cena archeologica nell'antica Roma.
UN VIAGGIO NEL TEMPO E NEL GUSTO Conferenza sulle tradizioni culinarie dell’Antica Roma e degustazione di piatti ispirati alle ricette autentiche dell’epoca.
Prenotazione obbligatoria entro e non oltre il 7 marzo 2019 - tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
22 febbraio 2019
Sede, ore 18:00
Concerto-conferenza con Giacomo Parimbelli, chitarrista tradizionale e compositore.
"Dal Liuto di Terzi alla Chitarra di Terzi". Una storia musicale in Bergamo dal '500 al '900 tra musiche, documenti, immagini.
Ingresso libero. Per info e prenotazioni tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
12 febbraio 2019
Sede, ore 18:30
Degustazione prodotti tipici amatriciani
Pasta all'amatriciana, lardo di montagna, carpaccio di manzo, ricotta, strachino stagionato, caciotta, salumi, prodotti da forno.
Azienda agricola Alta Montagna Bio.
Azienda agricola biologica Nibbi.
Azienda agricola Fantusi.
Forno Cicconi.
Prenotazione obbligatoria entro il 5 febbraio 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
20 gennaio 2019
Chiesa, ore 19:00
Celebrazione Santa Messa animata dal Coro Polifonico G. Gavazzeni
13 dicembre 2018
Chiesa, ore 18:30
Concerto di Natale 2018
Coro Polifonico Gianandrea Gavazzeni diretto dal Maestro Antonio Vita - Con la partecipazione straordinaria di Giovanni Scifoni.
Il concerto prevede brani della tradizione natalizia tra i quali opere, tra gli altri, di Handel, Schubert, Kyhle, Gruber e Maiero.
Ingresso libero.
29 novembre 2018
Sede, ore 18:30
"Assaporare per ricostruire"
Degustazione di prodotti delle zone del Centro Italia colpite dal sisma del 2016.
Potrete degustare formaggi (Azienda agricola Stocchi-Albaneto), Miele e legumi (Azienda agricola Angelini-Leonessa), Salumi ("Il Casale dei Tappi" di Alessandro Salvatori-Norcia) e Prodotti da forno (Azienda agricola Santi Rita (Accumoli).
Prenotazione obbligatoria entro il 26 novembre 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
11 ottore 2018
Chiesa, ore 18:30
Celebrazione Santa Messa animata dal Coro Polifonico G. Gavazzeni in memoria di San Giovanni XXIII
14 settembre 2018
Oratorio, ore 18:00
Il Furioso dell'Ariosto: viaggio sulla luna alla ricerca del senno perduto
Spettacolo di letteratura e musica a cura di Associazione Antiche Contrade Valle Imagna
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria entro il 10 settembre 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
30 giugno 2018
Gita a Formello
Prenotazione obbligatoria entro il 18 giugno 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
L'iniziativa è riservata ad associati e "simpatizzanti.
21 giugno 2018
Oratorio, ore 18:00
Concerto del Coro Polifonico “G. Gavazzeni”.
Canti della Prima Guerra Mondiale
19 giugno 2018
Oratorio, ore 18:00
Degustazione: PASTICCERIA ... DOLCE E SALATO.
L'iniziativa è riservata ad associati e "simpatizzanti.
Prenotazione obbligatoria entro l'11 giugno 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
22 maggio 2018
Sede, ore 18:00
Conferenza di storia a cura della Dott.ssa Primavera Moretti: “LE GRANDI CIVILTA’ DEL PASSATO. STORIA, MITO E RELIGIONE”.
L'Impero Bizantino.
Prenotazione obbligatoria entro il 21 maggio 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
L'iniziativa è aperta anche ai "simpatizzanti.
20 maggio 2018
Chiesa, ore 19:00
Celebrazione s. Messa animata dal Coro Polifonico G. Gavazzeni.
19 maggio 2018
Visita a FERENTINO e FUMONE
ore 08:00 ritrovo e partenza in pullman da via Marsala (fronte Hotel Royal Santina)
ore 09:15 arrivo a Ferentino; visita guidata della città da Porta Montana a Porta Sanguinaria (Mercato Romano, Duomo, Acropoli, Abbazia S.Maria Maggiore, Porta Pentagonale, Teatro Romano);
ore 12:00 partenza per la città di Fumone;
ore 12:30 pranzo al Ristorante “La Taverna del Barone”
ore 15:00 tempo libero per visita del borgo;
ore 16:00 visita guidata al Castello di Fumone;
ore 17:00 partenza per Roma
Prenotazione obbligatoria entro il 9 maggio 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
L'iniziativa è aperta anche ai "simpatizzanti".
14 maggio 2018
Sede, ore 18:00
Serata astrologica a cura della D.ssa Elena Cartotto: “IL CIELO ABITA IN NOI – LO ZODIACO COME PONTE TRA LIBERTA’ E DESTINO”
L’astrologia è un sapere antichissimo che si è espresso, attraverso il suo particolare linguaggio, nelle più varie culture. Può definirsi uno strumento interpretativo di antichi simboli planetari che permeano la vita psichica e fisica dell’uomo, nonché tutte le manifestazioni più nobili del pensiero e dell’anima: arti, regioni e filosofie. Dai Magi, di cui parla la Bibbia, a Galileo Galilei, molti furono i personaggi storici legati alla cultura, alla scienza e alla spiritualità che si dedicarono all’astrologia. Celebre rimane l’elaborazione del principio di sincronicità individuato dallo psicologo analitico Carl Gustav Jung, l’allievo eretico di Freud, come possibile fondamento dell’astrologia. I pianeti, in questa prospettiva e colti nel loro profondo legame con la mitologia classica, possono rappresentare delle funzioni psichiche atte a comprendere l’uomo nella complessità delle sue dinamiche psicologiche e dei suoi processi mentali logici e creativi.
Prenotazione obbligatoria entro il 10 maggio 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
L'iniziativa è aperta anche ai "simpatizzanti.
8 maggio 2018
Sede, ore 18:00
Conferenza di storia a cura della Dott.ssa Primavera Moretti: “LE GRANDI CIVILTA’ DEL PASSATO. STORIA, MITO E RELIGIONE”.
Prenotazione obbligatoria entro il 7 maggio 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
L'iniziativa è aperta anche ai "simpatizzanti.
5 maggio 2018
Sede
ORE 10:00 - 13:00
RIEVOCAZIONE STORICA con ricostruzione di un piccolo accampamento Garibaldino con divise storiche del 1860. A cura dell’Associazione
Storica Culturale Garibaldina
“Prima Legione del Matese”.
ORE 11:00 “L’UNITA’ D’ITALIA E I MILLE DI GARIBALDI”
Conferenza a cura della D.ssa Primavera Moretti.
ORE 12:00
Aperitivo
Prenotazione obbligatoria entro il 23 aprile 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
L'iniziativa è aperta anche ai "simpatizzanti.
28 aprile 2018
Oratorio, ore 18:00
“GIACOMO QUARENGHI: A ROMA NASCE L’ARCHITETTO DEGLI ZAR”
Spettacolo teatrale a cura degli alunni del Liceo Scientifico Statale E. Amaldi di Alzano Lombardo(BG)
Trentuno liceali bergamaschi promuovono la conoscenza del grande architetto bergamasco Giacomo Quarenghi attraverso la messa in scena di spettacoli teatrali nei luoghi che lo hanno visto agire.
Lo spettacolo del 28 aprile è incentrato sui diciannove anni trascorsi dal giovane Quarenghi nella Capitale.
Prenotazione obbligatoria entro il 23 aprile 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
L'iniziativa è aperta anche ai "simpatizzanti.
22 aprile 2018
Chiesa, ore 19:00
Celebrazione Santa Messa animata dal Coro Polifonico G. Gavazzeni.
17 aprile 2018
Ore 16:00
VISITA AL GIARDINO GIAPPONESE DI ROMA - Via Antonio Gramsci, 74
Il giardino dell'Istituto Giapponese di Cultura progettato dall’architetto giapponese Ken Nakajima è un pezzetto di Sol Levante a Roma. In 1453 metri quadri sono racchiusi tutti gli elementi essenziali e tradizionali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto): il laghetto, la cascata, le rocce, le piccole isole, il ponticello e la lampada di pietra, tôrô. La veranda, tsuridono, che si protrae sul laghetto è uno dei migliori punti per godere la vista del giardino. Tra le piante presenti si trovano il ciliegio, il glicine, gli iris e i pini nani, che speriamo di trovare in fioritura.
Ore 15:30: ritrovo dei partecipanti a Via Gramsci n. 74 Ore 16:00: inizio della visita guidata (durata circa 30 minuti)
Prenotazione obbligatoria entro il 9 aprile 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
11 aprile 2018
Sede, ore 18:00
“LA DIPLOMAZIA VATICANA ALLO SCOPPIO DELLA GRANDE GUERRA”
Conferenza a cura di Don Roberto Regoli (Direttore Dipartimento di Storia della Chiesa - Direttore rivista "Archivum Historiae Pontificiae" alla Pontificia Università Gregoriana – Rettore/Cappellano dell’Arciconfraternita dei Bergamaschi)
Prenotazione obbligatoria entro il 9 aprile 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
L'iniziativa è aperta anche ai "simpatizzanti.
27 marzo 2018
Sede, ore 18:00
Conferenza di storia a cura della Dott.ssa Primavera Moretti: “LE GRANDI CIVILTA’ DEL PASSATO. STORIA, MITO E RELIGIONE” - La civiltà romana.
Prenotazione obbligatoria entro il 23 marzo 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
L'iniziativa è aperta anche ai "simpatizzanti.
18 marzo 2018
Chiesa, ore 19:00
Celebrazione Santa Messa animata dal Coro Polifonico G. Gavazzeni.
13 marzo 2018
Sede, ore 18:00
Conferenza di storia a cura della Dott.ssa Primavera Moretti: “LE GRANDI CIVILTA’ DEL PASSATO. STORIA, MITO E RELIGIONE”.
Prenotazione obbligatoria entro il 12 marzo 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
L'iniziativa è aperta anche ai "simpatizzanti".
6 marzo 2018
Sede, ore 18:00
Conferenza di storia a cura della Dott.ssa Primavera Moretti: “LE GRANDI CIVILTA’ DEL PASSATO. STORIA, MITO E RELIGIONE” - L'impero greco di Alessandro Magno.
A mettere fine all’Impero persiano è Alessandro III, re di Macedonia, soprannominato Alessandro Magno, figlio di Filippo II di Macedonia, che intorno al 338 A.C. sconfigge le città-stato greche della terraferma unendole sotto il suo dominio. Alessandro eredita il trono del padre nel 336 A.C. e inizia da subito i preparativi per una campagna contro l’impero persiano che l’ideologia greca del tempo considera l’avversario naturale del mondo greco-macedone.
Prenotazione obbligatoria (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
L'iniziativa è aperta anche ai "simpatizzanti".
28 febbraio 2018
Sede, ore 18:00
Degustazione: "Tentazioni dell'orto senese" dalla Tenuta Astrone di Sarteano.
Degustazione di prodotti tipici della campagna toscana. Scarica la locandina.
Iniziativa riservata ad associati e simpatizzanti.
Prenotazione obbligatoria entro il 19 febbraio 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
19 febbraio 2018
Sede, ore 18:00
Giornata dello Spirito: meditazione di Quaresima - I grandi della Bibbia: Abramo.
Iniziativa riservata ad associati e simpatizzanti.
Prenotazione obbligatoria entro il 16 febbraio 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
18 febbraio 2018
Chiesa, ore 19:00
Celebrazione Santa Messa animata dal Coro Polifonico G. Gavazzeni.
16 febbraio 2018
Visita alla Galleria Spada, Piazza Capo di Ferro, 13
Collocata all'interno di uno dei palazzi più belli di Roma, il cinquecentesco Palazzo Capodiferro, la Galleria ospita l'importante collezione di pittura barocca creata nel corso del Seicento dai cardinali Bernardino e Fabrizio Spada. La finezza della sua raccolta d'arte, che ancora si presenta su file sovrapposte come in una quadreria del XVII secolo, conferisce a questo luogo un fascino unico. Alla conclusione del percorso museale, si visita il Giardino Segreto, che conserva il più spettacolare artificio barocco di Roma, la Colonnata (o Prospettiva) illusionistica realizzata nel 1653 da Francesco Borromini per il cardinal Bernardino Spada.
Iniziativa riservata ad associati e simpatizzanti.
Prenotazione obbligatoria entro il 12 febbraio 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
13 febbraio 2018
Sede, ore 18:00
Conferenza di storia a cura della Dott.ssa Primavera Moretti: “LE GRANDI CIVILTA’ DEL PASSATO. STORIA, MITO E RELIGIONE” La grande Persia.
Prenotazione obbligatoria entro il 9 febbraio 2018 (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
30 gennaio 2018
Sede, ore 18:00
Conferenza di storia a cura della Dott.ssa Primavera Moretti: “LE GRANDI CIVILTA’ DEL PASSATO. STORIA, MITO E RELIGIONE” La civiltà ebraica.
Gli Ebrei abitavano Israele, una regione meridionale della Siria limitata ad ovest dal Mar Mediterraneo, a nord dai monti del Libano, a sud e a est da zone desertiche e più precisamente la penisola del Sinai e il deserto siriano. La storia della civiltà ebraica riflette in larga misura la loro concezione religiosa, così diversa da quella delle maggiori civiltà orientali, che seguivano delle religioni politeistiche. Totalmente opposta era la concezione dell’universo da parte degli Ebrei, che credevano nell’esistenza di un solo Dio, unico per tutti gli uomini, onnipotente, giusto e misericordioso. Il monoteismo ebraico differenziò questo popolo da tutti gli altri popoli dell'antichità. Per ricostruire la loro storia, il sistema più semplice è rappresentato dalla lettura della Bibbia.
Il protagonista della storia d’Israele non è solo il suo popolo, ma anche Dio, che con esso ha stretto l’Alleanza, ed ogni volta che il suo popolo gli è infedele, egli ritorna per rinsaldarla. Dopo aver trattato della creazione del mondo e di come ebbe origine l’umanità, delle vicissitudini dei primi uomini e del diluvio universale, visto come un grande castigo voluto da Dio per punire la cattiveria degli uomini, la Bibbia inizia a narrare la storia di Abramo, il patriarca di una tribù di pastori che, seguendo la voce di Dio, emigrò dalla città di Ur, situata nella bassa Babilonia e risalito il corso dell’Eufrate, sia giunto alla città di Harran. Da qui raggiunse la Siria e poi la Israele, nella cui parte meridionale si sistemò, spostandosi poi con tutta la sua famiglia e le greggi alla ricerca di nuovi pascoli. La Bibbia narra come da Abramo nacque Isacco e come da Isacco nacque Giacobbe, al quale Dio diede il nome di Israele: questi ebbe dodici figli, ai quali viene attribuita l’origine delle dodici tribù d’Israele.
Prenotazione obbligatoria (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
L’iniziativa è aperta anche ai “simpatizzanti”.
21 gennaio 2018
Chiesa, ore 19:00
Celebrazione Santa Messa animata dal Coro Polifonico G. Gavazzeni.
16 gennaio 2018
Sede, ore 18:00
Conferenza di storia a cura della Dott.ssa Primavera Moretti: “LE GRANDI CIVILTA’ DEL PASSATO. STORIA, MITO E RELIGIONE” La civiltà babilonese all’origine della cultura.
La civiltà Babilonese, trasse le proprie origini e la propria grandezza dalla sua capitale Babilonia, il cui nome, letteralmente tradotto, significava la porta del Dio.
La città apparve già citata verso il 1500 a.C., quando in Mesopotamia fecero la loro comparsa gli Ittiti.
Secondo alcune ipotesi, Babilonia potrebbe essere stata fondata nelle sue forme più splendenti, dalla regina Semiramide: essa infatti, forse per offuscare il prestigio del marito Nino, re degli Assiri, intorno al 900 a.C., fece ampliare ed abbellire la preesistente città situata sulle rive del fiume Eufrate, arricchendola di splendidi palazzi e templi.
Il primo re di Babilonia citato da fonti storiche, fu Nabonassar, che regnò dal 747 al 734 a.C., anno nel quale il regno babilonese cedette all’egemonia assira, che ebbe inizio con il re Tiglat Pileser III, che iniziò le ostilità anche contro i Caldei. Il nome della città è particolarmente legato a quello del re Nabucodonosor II, che regnò dal 605 al 562 a.C., rendendo Babilonia ancora più splendida di quanto già non fosse.
Essi ebbero rapporti molto stretti con gli Egizi, ai quali trasmisero le loro conoscenze esoteriche, astronomiche e i propri modelli religiosi.
Fu in questo periodo che venne edificata la splendida città di Ur dei Caldei, ricca di Zikurrat e che pare sia stata la città natale di Abramo.
Prenotazione obbligatoria (tel.06.69920723, email:
segreteria@arciconfraternitabergamaschi.it).
L’iniziativa è aperta anche ai “simpatizzanti”.
13 gennaio 2018
Chiesa, ore 10:00
Cerimonia per la posa dell’opera in marmo dedicata a San Giovanni XXIII realizzata da Federico Raineri.
Ore 10:00 - Celebrazione S. Messa e benedizione dell'opera.
Ore 11:00 - Concerto.
W.A.Mozart dall'Exultate Iubilate: Tu Virginum corona e Alleluia per soprano e archi.
J.S.Bach: Aria sulla 4 corda trascrizione per violoncello e archi Marco Algenti: Alleluia-Ave Maria-Ave Regina Coelorum.
A.Marcello/Bach: Adagio dal concerto per oboe per violoncello e archi.
F. Schubert: Ave Maria per soprano violoncello e archi.
Soprano: Arianna Morelli.
Violini: Soischi Ichikawa, Dan Costescu.
Viola: Daniele Sabiu.
Violoncelli: Marco Algenti, Angelo Maria Santisi.
Direttore: Marco Algenti.
Il Sodalizio
La Sede Sociale
La Galleria Fotografica